L’Agenzia delle Entrate prevede delle agevolazioni per le persone fisiche (privati) che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia. Questi interventi comprendono l’installazione della pompa idrotermica cavitazionale ECOTEMP o il sistema W-CLW. Per le persone giuridiche (aziende) la pompa idrotermica cavitazionale o il sistema W-CLW costituiscono un bene immobile all’attività d’impresa e come tale può essere oggetto di ammortamento.

Detrazione fiscale 50% per le persone fisiche.

Può essere richiesta per tutti gli impianti:

  • Con una potenza massima pari a 20 kW, che soddisfino bisogni energetici per uso domestico.
  • Le cui spese di realizzazione siano pari al massimo a € 96.000 per unità immobiliare
  • La legge 90/2013 in vigore dal 4 agosto, che ha convertito il DL 63/2013, ha prorogato al 31 dicembre 2015 la detrazione fiscale al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, che comprendono l’installazione della pompa idrotermica cavitazionale. Nell’art. 15 della legge si esplicita l’impegno del governo a trasformare questi incentivi “selettivi” in incentivi a carattere strutturale.
  • Sarà necessario effettuare il pagamento per l’intervento tramite bonifico bancario o postale con un’apposita causale. Per usufruire della detrazione, sarà poi sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile. La detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Ammortamento come bene immobile per le persone giuridiche.

  • La circolare 46/E di luglio 2007 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che le aziende che acquistano una pompa idrotermica cavitazionale hanno il diritto di ammortizzare il costo totale sostenuto per la sua installazione, in quanto si tratta di un bene immobile all’attività svolta.
  • Nel piano di investimento aziendale la pompa idrotermica cavitazionale va quindi in ammortamento come tutti gli altri beni strumentali all’attività. Ciò che si recupererà è pari al 31,4% della spesa sostenuta per l’impianto ( IRES 27,5% + IRAP 3,9%).

Come funzionano i benefici fiscali

  • Persone fisiche. La pompa idrotermica cavitazionale con potenza fino a 20 kW, rientra nel regime di detrazione fiscale 50% previsto per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Il 50% della spesa sostenuta per l’installazione della pompa idrotermica cavitazionale viene reso in 10 quote annuali di pari importo, sotto forma di detrazione dalle imposte
  • Persone giuridiche. La pompa idrotermica cavitazionale utilizzata “costituisce bene immobile all’attività svolta”. L’impresa può quindi dedurre le quote di ammortamento commisurate al costo di acquisto/installazione